• Codice:
  • Durata del tour: 07 Giorni / 06 Notti
  • Lingua: Italiano / Inglese
  • Servizi: Su Base Privata

Day 01

Phnom Penh L, –

Arrivo e dopo le formalità d’immigrazione e dogana incontro con la guida.

Trasferimento e sistemazione con check in alle ore 14:00 o prima se le stanze sono disponibili.

Inizio della visita con il tempio che dà il nome alla città, il Wat Phnom: situato in cima ad una collinetta, frequentato dai fedeli che qui si recano per pregare e farsi predire il futuro dai tanti cartomanti, indovini e chiromanti.

Proseguimento verso il Toul Sleng, tragico museo prigione testimonianza del sanguinario regime dei khmer rossi e del genocidio perpetrato ai danni della stessa popolazione cambogiana, colpevole di saper leggere e scrivere, portare occhiali, essere insegnanti, medici, professionisti, parlare lingue straniere, si stima che siano state torturate ed uccise circa tre milioni di persone su dodici nell’arco di quattro anni fino al 1979.

Tempo permettendo, si vedranno anche il mercato centrale oppure quello russo.

Pranzo in ristorante locale e cena libera.

Pernottamento.

.

Day 02

Phnom Penh – Battambang B, L, –

Prima colazione in hotel.

Partenza per Battabang, la seconda città più grande della Cambogia, anche chiamata la Capitale dell’Ovest.

Si potrà vedere, presso uno dei villaggi lungo la strada, come viene tramandata da generazioni la tecnica della lavorazione dell’argento.

Presso Kampong Chnang si percorrerà un tratto del fiume che porta al Tonle Sap, vedendo come si svolge la vita nei villaggi galleggianti formati da innumerevoli imbarcazioni, case e varie strutture fluttuanti.

Continuazione verso Battambang, ed arrivo nel pomeriggio. La città ha ancora una sua atmosfera molto provinciale ed è contraddistinta da un’ architettura mista tra il coloniale ed il locale, dove ancora la gente vive secondo i costumi della tradizionale cultura contadina.

Situazione permettendo, a volte la visita non e’ possibile per motivi tecnici, si avra’ modo di provare una singolare forma di trasporto locale, il Bamboo Train, ovvero Treno di Bambu’, salendo a bordo di una piccola piattaforma, per l’appunto formata da bambu’ed ancorata a ruote che le permettono di viaggiare sulle rotaie di quella che un tempo era una linea ferroviaria, ora in disuso, il tutto spinto da un piccolo ma potente motore.

Se il tempo lo permette, si procede verso Ek Phnom, un suggestivo santuario Khmer risalente alla prima metà del XI secolo ed esemplare per la comprensione dell’architettura Angkoriana.

Pranzo in ristorante locale e cena libera.

Pernottamento.

.

Day 03

Battambang – (Bantey Chmar – Sisophon) – Siem Reap B, L, –

Prima colazione.

Partenza per Siem Reap in barca pubblica di linea dal molo che e’ situato nel centro della cittadina.

La barca parte seguendo il fiume Sangke.

Si prosegue sul fiume attraverso scenari splendidi ed inediti,: villaggi, pagode, pescatori che usano una tecnica tutta particolare tramite reti sollevate da una sorta di catapulte a pendolo, mangrovie e quanto altro si possa immaginare e non, in una natura rigogliosa ed incontaminata.

Si arriva allo spendido villaggio galleggiante di Prek Toal dove sara’ possibile, se richiesto e le condizioni lo permettono, visitare una chiesetta galleggiante e la scuola attraccata nei sui pressi.

Ci si immette poi nel Tonle Sap, talmente grande che non si scorgono le sponde. La barca prosegue costeggiando parte del lago fino a dopo il villaggio galleggiante di Chong Kneas dove si scende a terra e si raggiunge Siem Reap in bus dopo circa una trentina di minuti di starada.

Arrivo dopo circa 9-10 ore di navigazione da Battambang, i tempi sono flessibili, dipende dal livello dell’acqua e dalle condizioni al momento. (Le barche sono locali, in legno, a volte poco confortevoli, a causa di rigida rotativa interna sull’uso non e’ possibile sceglierle in anticipo, la capienza massima e’ di 30-35 persone). La navigazione e’ in genere possible nel periodo che va da settembre – ottobre a febbraio – marzo.

Trasferimento e sistemazione in hotel.

Alternativa Battambang – Siem Reap via terra:

Partenza di buon ora per Bantey Chmar passando per la cittadina di Svay Sisophon, non lontana dal confine Tailandese.

Il tempio di Bantey Chhmar è situato a circa 60 Km dal capoluogo della provincia di Bantey Meanchey.

Si tratta di un complesso monastico poco conosciuto e poco visitato, in pratica non ancora non toccato da alcuna forma di restauro.

Costruito tra la fine del XII secolo e l’ inizio del XIII , fu dedicato al figlio del re Yayavaraman VII che cadde combattendo contro i Champa.

I bassorilievi del muro perimetrale interno descrivono scene delle battaglie di quella guerra. 

Bantey significa cittadella, o città, ed il complesso ha la grandezza di una piccola città.

Nella parte interna la vegetazione e’cresciuta rigogliosa, pur senza prendere il totale sopravvento e l’assenza di turisti fa rivivere l’esperienza dei pochi viaggiatori del periodo coloniale.

Tra i bassorilievi , una rappresentazione di Awalokiteshwar , o in tibetano Cenresi , divinità che rappresenta la compassione e contemporaneamente Nume tutelare del Tibet, permette di fare dei collegamenti azzardati , ma probabilmente reali, tra due civiltà cosi’ lontane.

Colazione in corso di escursione.

Proseguimento ed arrivo in prima serata a Siem Reap.

Cena libera e pernottamento in hotel.

.

Day 04

Siem Reap B, L, –

Prima colazione in hotel.

Partenza per la visita della città fortificata di Angkor Thom, passando attraverso la Porta Sud, e proseguendo verso lo spettacolare tempio del Bayon che, con i suoi più di duecento enigmatici volti, rappresenta la costruzione centrale sia nell’ubicazione che nella concezione della citta’ stessa.

Si tratta di un capolavoro dalla sorprendente struttura formata da 54 torri e che presenta splendidi bassorilievi rappresentanti la vita quotidiana ai tempi dei regni di Angkor e nei quali sono stati contate piu’ di diecimila figure scolpite nella pietra.

Quindi si passa dinnanzi all’imponente Baphuon e si prosegue per il tempio a forma di piramide legato alla leggenda del re ed il serpente, il Pimeanakas, poi la zona dove era situato il palazzo reale e si termina con le splendide Terrazze degli Elefanti e del Re Lebbroso.

Nel pomeriggio escursione alla scoperta del tempio di Bantey Srey, ovvero la cittadella delle donne, famoso per gli splendidi bassorilievi scolpiti quasi tutti in arenaria rosa ed a detta di molti, superiori per delicatezza e precisione persino a quelli presenti all’interno di Angkor Wat.

Il tempio e’ situato a circa 40 km da Siem Reap e viene raggiunto tra incantevoli paesaggi caratterizzati da risaie e villaggi.

Si rientra a Siem Reap passando per il tempio di Bantey Samre, cosi chiamato in onore alla leggenda del contadino che divenne re.

Pranzo in ristorante locale e cena libera.

Pernottamento.

.


Day 05

Siem Reap B, L, –

Prima colazione in hotel.
Mattinata dedicata ad
Angkor Wat, il capolavoro di tutta l’arte Khmer, il tempio più celebre ed imponente, considerato una delle meraviglie del mondo.

Si tratta di una struttura che abbaglia nella sua spettacolarità, esempio di straordinaria sapienza architettonica, decorato con sculture e bassorilievi estremamente raffinati, attraverso i quali vengono descritte in maniera magistrale le principali scene dei poemi epici indiani.

Pranzo in ristorante.
Nel pomeriggio visita a parte del
Gran Circuito di Angkor, iniziando con il vasto e maestoso tempio di Prae Khan, detto anche tempio della Sacra Spada, che aveva le funzioni di centro religioso, culturale e, per un periodo, anche di residenza reale. Nel momento del suo massimo sviluppo, vi risiedevano piu’ di diecimila persone, tra le quali molti degli importanti insegnanti ed il corpo di ballo delle Apsara, le danzatrici celesti.

Si prosegue con il Neak Pean, l’unico a struttura circolare in memoria di un mitico lago dal quale nascono i quattro fiumi della mitologia Indu’. Veniva ai tempi utilizzato come luogo di purificazione tramite le acque.

Quindi ci si dirige poi verso uno dei templi più suggestivi e romantici, il Ta Phrom, totalmente immerso nella giungla e volutamente lasciato nelle condizioni in cui fu ritrovato dagli archeologi francesi intorno al 1860, parzialmente coperto dalla vegetazione, con le radici degli alberi secolari che avvolgono magicamente le sculture ed i blocchi di pietra delle gallerie, siglando un connubio tra la storia e la forza prorompente della natura stessa.

Pranzo in ristorante locale e cena libera.

Pernottamento.

.


Day 06

Siem Reap – Phnom Penh B, L, –

Prima colazione in hotel.

Partenza alla volta della capitale dirigendosi verso il capoluogo di provincia di Kampong Thom, situato a poco piu’ di meta’ strada tra Phnom Penh e Siem Reap.

Questa era un tempo la Via Reale, con passaggio presso Kampong Kdei sul ponte di pietra di Spean Praptos, risalente al periodo Khmer e fatto costruire dal re Jayavarman VII.

I paesaggi sono splendidi, gli scenari riflettono risaie, villaggi, scene di vita vera nelle campagne cambogiane, altrimenti non vedibili se non percorrendo questa tratta via terra.

Ci si dirige verso Sambor Preikuk, il piu’ importante complesso archeologico pre-angkoriano del paese, l’antica capitale del regno del Chenla, precursore di quello Khmer.

vi sono più di cento templi di grande suggestione e raramente visitati, suddivisi in tre complessi monasteriali: : il gruppo Sud del Prasat Yeay Poan, il gruppo centrale del Prasat Tor e il gruppo Nord del Prasat Sambor.

Ques’ultimo comprende gli edifici più importanti ed e’ dedicato una ncarnazione di Śhiva.

Pranzo in semplice ristorante locale e poi di nuovo partenza.

Dopo circa un paio d’ore e’ prevista una breve sosta al villaggio di Skhun, famoso per i suoi ragni giganti, serviti, a chi lo desidera naturalmente, proprio in tutte le salse.

Si e’ circondati dai venditori che in cestini, rivolti al sole per non raffreddare le prelibate vivande, offrono i delicati aracnidi, acquistabili in piccoli sacchetti dai quali si prendono e gustano uno per uno, come le patatine fritte.

Nel tardo pomeriggio arrivo quindi a Phnom Penh.

Sistemazione, cena libera e pernottamento in hotel.

.

Day 07

Phnom Penh B, L

Prima colazione in hotel.

Inizio delle visite recandosi al complesso del Palazzo Reale e della Pagoda D’Argento, cosi’ chiamata per le oltre cinquemila mattonelle d’argento dalle quali e’ costituito il pavimento, il tutto impreziosito dai doni offerti alla famiglia reale da tutto il mondo.

Si visitera’ in seguito il Museo Nazionale, edificato intorno al 1918 e del tutto dedicato all’arte Khmer.

Vi sono in bella mostra splendidi reperti di epoca sia angkoriana che pre-angkoriana, tra i quali importante statuaria proveniente dalla stessa Angkor e parecchi oggetti di uso quotidiano rinvenuti in varie zone ed epoche storiche.

Pranzo in ristorante.

Trasferimento in aeroporto in tempo utile per il decollo del volo previsto.

Fine dei servizi.

  • Trasferimenti ed escursioni in veicoli privati dotati di aria condizionata come da programma, tranne barche aperte di linea dove previsto.

  • Guide parlanti Inglese od Italiano in supplemento.

  • Assistenza, disponibilita’ e visite regolari ai clienti da parte di personale italiano residente.

  • Entrance fees.

  • Pernottamenti in negli hotels selezionati in camere dotate di servizi privati.

  • Pasti come da programma.

  • Nuove tasse ed entrance fees.

  • Voli per e dalla Cambogia.
  • Visto all’arrivo in Cambogia (USD 30, una pagina libera, 2 foto, 6 mesi di validità dei passaporti).
  • Assicurazioni di ogni genere.
  • Spese di carattere personale, tips, drinks ai pasti, extras in genere.
  • Quanto non indicato in incluso.