• Codice:
  • Durata del Tour: 08 Giorni /  07 Notti
  • Lingua: Italiano / Inglese
  • Service: Private

Day 01

Hanoi       L, –

Arrivo in aeroporto e dopo il ritiro dei bagagli e le formalità per l’ingresso, incontro con la guida locale e trasferimento in hotel (Attenzione: le camere vengono di norma consegnate alle 14.00, arrivando prima di tale termine la stanza potrebbe non essere immediatamente disponibile).

Mezza giornata di visita della capitale del Vietnam: abitata sin dal III secolo e rifondata nel XI secolo dalla dinastia che liberò il paese dalla dominazione cinese, il suo volto attuale risale al periodo francese come dimostrano i numerosi edifici coloniali ed i grandi viali alberati. Visita del Lago della Spada Restituita e del Tempio della Letteratura, la Pagoda a Pilastro Unico, il Mausoleo di Ho Chi Minh (dall’esterno),

Pranzo in ristorante locale e cena libera.

Pernottamento.

.

Day 02

Hanoi – Halong       B, L, D

Prima colazione in hotel.

Partenza in pullman attraverso le campagne del grande delta solcato dalle acque del Fiume Rosso e del Thai Binh.

Lungo il percorso di 170 chilometri, si può godere della bella vista di pittoreschi porti interni, orlati di colline carsiche, nel bel mezzo di un paesaggio agricolo.

Arrivo alla Baia di Halong, sulle rive del Tonchino, a ragione celebrata nel novero dei più famosi scenari naturali dell’Estremo Oriente. Imbarco per la crociera e navigazione in battello per vivere la leggenda della baia di Halong (“Luogo del drago che si immerge” ): 3000 isole che le spinte geologiche e l’azione di piogge tropicali e tifoni

hanno modellato; faraglioni di forme bizzarre, sculture di roccia calcarea; pareti a picco, fiordi, grotte, piccole spiagge e approdi si specchiano in un mare di cobalto attraversato da vecchie giunche, le leggere barchette ovali con le rigide vele, caratteristiche della regione.

Il pranzo e la cena saranno serviti a bordo e saranno a base di gustosi frutti di mare freschi.

Pernottamento a bordo della giunca.

.

Day 03

Halong – Hanoi – Danang – Hoi An       B, Brunch, –

Prima colazione.

Al mattino, dopo colazione, si lascia la giunca ed a bordo di piccole imbarcazioni locali chiamate Sampan, si parte per la visita  della grotta della Sorpresa con la possibilità di fare il bagno in una delle piccole spiagge deserte.

Durante la navigazione si potranno ammirare alcune grotte e spettacolari scenari delle formazioni calcaree che emergono dal mare.

Brunch a bordo.

Rientro ad Hanoi nel pomeriggio, trasferimento in aeroporto.

Partenza con volo di linea per Da Nang.

Proseguimento immediato per Hoi An (30 minuti circa), sistemazione.

Pernottamento.

.

Day 04

Hoi An – Danang – Hue       B, L,

Prima colazione in hotel

Visita guidata a piedi del centro storico di Hoi An, uno dei gioielli più preziosi del patrimonio storico vietnamita, giustamente inserita dall’UNESCO fra i World Heritage Sites. Perfettamente conservato con gli edifici del tempo, nel suo perimetro non sono ammesse le automobili. Caratteristico e famoso il Ponte Giapponese, costruito nel 16° secolo sullo stile di una pagoda. Soste ad un tempio, agli edifici delle Congregazioni ed a case private ancora abitate dai discendenti dei primi proprietari; possibilità di andare alla scoperta degli studi dei numerosi artisti che qui hanno scelto di vivere e lavorare, facendo di Hoi An uno dei centri culturali ed artistici più vivi del Paese.

Trasferimento a Da Nang per la visita del Museo Cham, una serie di padiglioni ben progettati che ospitano l’esposizione

più completa ed esauriente dei reperti storici del regno di Cham, sviluppatosi in quest’area tra il II e il XV secolo d.C. Splendide sculture in arenaria dei sec.VI-XV ne testimoniano l’importanza culturale. Circa 100 chilometri separano Danang da Hue, ed il percorso è particolarmente suggestivo. Dopo

un tratto di costa, la strada sale fino al Passo delle Nuvole. Da entrambi i versanti si gode un magnifico panorama di Danang, dei promontori costieri e delle

baie a sud. La vista spazia dalla vallata fino alla pianura costiera, tra lagune e risaie. Il passo domina inoltre le due più belle spiagge di Danang, Nam O a sud e Long Co a nord: mezzelune di sabbia bianca contornate di palme.

Arrivo ad Hue, adagiata sulle due rive del Fiume dei Profumi, fu l’antica capitale del Vietnam durante la dinastia degli imperatori Nguyen (1802-1945). E’ stata censita dall’UNESCO tra i beni Patrimonio dell’Umanità.

Il complesso archeologico di Hue è chiuso in tre cinte concentriche in cui pagode, tombe, palazzi e giardini sono disposti secondo i principi cosmologici della geomanzia: riparo (non solo scaramantico) contro le forze oscure della natura e della cattiva fortuna.

Pranzo in ristorante locale e cena libera.

Pernottamento.

.

Day 05

Hue Ho Chi Minh       B, L, –

Prima colazione in hotel

Visita del nucleo storico, la Cittadella, con i suoi alti bastioni di pietra, i tetti sporgenti di tegole gialle ed i pilastri di legno rosso. Nel suo interno si trovano la Purpurea Città Proibita, dominio esclusivo degli imperatori, il vasto Palazzo Thai Hoa (Suprema Armonia), che era sede di cerimonie ufficiali e religiose, le Sale dei Mandarini, la Biblioteca Imperiale, il Teatro reale. Il Museo Imperiale completa la visita della Cittadella: antiche vesti, arredi, porcellane, portantine e

strumenti musicali esposti in una splendida sala. Escursione in battello sul suggestivo Fiume dei Profumi, tra le numerose flottiglie di

sampan, per la visita ad una delle tombe degli imperatori Nguyen sparse fra le colline a sud della città, con la loro statuaria e le pagode destinate al culto dei re defunti.

Visita del mercato di Dong Ba.

Partenza con volo di linea da Hue’ per Saigon.

Ribattezzata Ho Chi Minh per onorare il padre dell’indipendenza nazionale, Saigon, si è però sottratta ad ogni tentativo di omologazione al Nord, ideologizzato e austero, rimanendo la metropoli estroversa e vitale di sempre. Sette milioni di abitanti vivono in dodici distretti urbani, il primo dei quali corrisponde al centro

impostato alla fine del secolo scorso dai francesi intorno a tre grandi boulevards perpendicolari al porto fluviale. Lungo le strade, dove si svolge gran parte della vita cittadina, si affollano una miriade di negozi, bancarelle, carretti e ambulanti che vendono la merce esponendola sui marciapiedi.

Pranzo in ristorante locale e cena libera.

Pernottamento.

.

Day 06

Ho Chi Minh – Cu Chi – Ho Chi Minh       B, L, –

Prima colazione in hotel

In mattinata escursione ai tunnel di Cu Chi, oltre 200 km di gallerie sotterranee, scavate su tre livelli, che consentirono ai vietcong e alle popolazioni dei villaggi della zona di sfuggire ai bombardamenti e rastrellamenti americani durante la guerra. Prima della visita si avrà modo di assistere ad una proiezione di filmati d’epoca che illustrano la costruzione dei tunnel e la vita all’interno, molto utili per comprendere non solo lo sviluppo della guerra in questa particolare area, ma anche alcuni aspetti essenziali della mentalità vietnamita.

Nel pomeriggio visita della cosiddetta “città bianca”, cuore del mondo coloniale indocinese.

Palcoscenico della ‘città bianca’ era la Rue Catinat, che conserva in parte il carattere dei giorni andati con i suoi negozi di sete e souvenir, le botteghe di lacche e stampe, gli antiquari, le gallerie d’arte e i caffé. Visita di alcuni edifici coloniali quali la Cattedrale di Notre Dame, un’elegante fusione di mattoni rossi e pietre bianche, che si affaccia su un’ampia piazza alberata, e il Palazzo della Posta, con i ricchi e sovrabbondanti bassorilievi di epoca coloniale, deliziose finestre a persiane e un vasto

salone con volte simili a quelli di una stazione ferroviaria vittoriana.

Visita di Cholon, il quartiere cinese, con percorso lungo le affollatissime strade dove si vendono principalmente prodotti d’importazione cinese, primi fra tutti quelli di erboristeria e medicina tradizionale.

Spettacolo di marionette sull’acqua.

Pranzo in ristorante locale e cena libera.

Pernottamento.

.

Day 07

Ho Chi Minh – Delta Mekong – Ho Chi Minh      B, L

Prima colazione in hotel.

Partenza al mattino in auto per Cai Be, cittadina nel Delta del Mekong sede di uno dei principali mercati galleggianti (durata del trasferimento 2 ore circa). Sosta lungo il percorso per visitare una fabbrica di dolci e carta di riso, sottilissimi fogli rotondi utilizzati in numerose preparazioni della cucina vietnamita. Imbarco su un piccolo battello locale (sampan) e visita del mercato di Cai Be, specializzato nella vendita all’ingrosso di generi alimentari e prodotti tipici. Il sampan è ideale per inoltrarsi nei canali più stretti e meno frequentati, ed offre un’opportunità unica per osservare la vita autentica e le attività quotidiane degli abitanti dei villaggi, quali la costruzione di un tetto con foglie di palma, una fabbrica artigianale di mattoni e tegole, la preparazione delle reti per la pesca. Possibili fermate facoltative per visitare la vecchia chiesa del villaggio di An Binh, una piantagione di frutta tropicale o un giardino di bonsai. Attraversato il secondo grande braccio del Mekong, nel pomeriggio si sbarca a Vinh Long, capoluogo della provincia omonima.

Rientro ad Ho Chi Minh City attraversando lo spettacolare ponte sul braccio principale del fiume, costruito in cooperazione con il governo australiano.

Pranzo in corso di escursione.

Pernottamento.

.

Day 08

Ho Chi Minh       B, –

Prima colazione in hotel.

Libero fino al trasferimento in aeroporto in tempo utile per il decollo del volo previsto.

.

Fine dei servizi

  • Trasferimenti ed escursioni in veicoli privati dotati di aria condizionata tranne giunga ad Halong e barca per la Cambogia dove i servizi sono previsti SIC assieme ad altre persone
  • Escursioni barca come da programma.
  • Guide locali parlanti inglese od italiano in supplemento durante i tours.
  • Entrance fees.
  • Voli Hanoi (HAN) – Danang (DAD) e Hue (HUI) – Saigon (SGN)
  • Pernottamenti in negli hotels indicati in camere dotate di servizi privati.
  • Pasti come da programma.
  • NUOVE TASSE GOVERNATIVE E NUOVI INGRESSI AI LUOGHI DI VISITA.
  • Voli per il Vietnam.
  • Visto all’arrivo in Vietnam.
  • Early check in, late check out.
  • Assicurazioni di ogni genere.
  • Spese di carattere personale, tips, drinks ai pasti, extras in genere.
  • Spese bonifici bancari.
  • Quanto non indicato in incluso.